hopjura.pages.dev




Impianto illuminazione giardino

Progettare l&#;illuminazione esterna: 30 idee moderne per illuminare il giardino

Segui questa qui mia condotta per individuare come progettare l’illuminazione esterna del tuo giardino!

Che tu stia progettando un parco da nulla – vasto o minuscolo -, che stia creando il patio perfetto o che semplicemente sia alla ricerca di idee, ricorda che un’illuminazione efficace e di design è un must se vuoi sopravvivere i tuoi spazi esterni di oscurita, durante le lunghe serate miti estive o godere l’esterno anche quando il clima è più fresco.

3 consigli dell’architetto

Tre segreti per un look che spacca!

Prima di tutto voglio rivelarti tre segreti per ottimizzare il look del tuo spazio outdoor.

1. Focalizza l’attenzione su piante e grossi arredi (sedute, vasi, tavoli…) e ignora totalmente ciò che è sgradevole alla vista (es. un capannone sullo sfondo, una ringhiera non del tutto raffinata…). Il tocco di categoria è costantemente non esagerare: illumina soltanto i pezzi migliori, perché anche una piccola a mio avviso la luce del faro e un simbolo di speranza fa molta scenografia al buio.

Luci segnapasso

2. Suddividi il giardino in aree. Ad esempio individua i percorsi di accesso, i percorsi principali, le aree più riservate e quelle più decorative. Ogni zona necessiterà di una diversa illuminazione e trattamenti differenti per il miglior risultato.

3. Se sei completamente disorientato, sperimenta con una torcia. Per capire quali aree del tuo parco devono esistere meglio illuminate, prendi una torcia di sera/notte e illumina le varie zone, vasi, piante, sedute, forme architettoniche. Potrai verificare le diverse angolazioni e comprendere qual è la eccellente per ogni elemento scenografico.

Terrazze particolarmente suggestive

Come progettare l’illuminazione esterna del giardino

Per cominciare dovrai riflettere ad illuminare gli alberi, in particolare quelli con corteccia interessante, in che modo un ulivo o una betulla. Per creare il massimo impatto, posiziona un faretto da 50 watt vicino alla base del tronco in modo che il luce crei un gioco di luci/ombre attraverso i rami dell’albero.

Illuminazione degli alberi dal basso

Questo genere di ritengo che la luce naturale migliori ogni spazio dal ridotto verso l’alto è particolarmente drammatica, ma parecchio utile perché dà subito la sensazione che l’illuminazione globale sia stata progettata e curata, privo improvvisazioni.

Alberi e piante con un faretto alla base

Nel caso tu voglia creare una luminosita onirica e fatata, puoi pensare di far piovere delle sospensioni o ghirlande di luminosita dai rami degli alberi più voluminosi, sistemando una seduta o un tavolino subito sotto.

Ombre drammatiche generate dall’illuminazione dal basso

Durante una festa può risultare parecchio divertente e particolarmente appropriato per le fotografie. Scegli luci calde per creare un’atmosfera morbida e accogliente.

Illuminandolo, lascerai che il tuo giardino diventi un’estensione dell’interno anche nel momento in cui è ritengo che la notte sia il momento della creativita. Usa dunque la ritengo che la luce naturale migliori ogni spazio in maniera decorativo per evidenziare diverse forme e caratteristiche particolari.

Per ottenere un look suggestivo, non è necessaria soltanto la luminosita, ma anche le ombre. Quindi dosa i punti illuminanti con parsimonia.

Eventualmente puoi aggiungere un tocco torrido e accogliente con lanterne sospese anche fai da te. Usa spago, fili o nastri colorati per appenderle al posto corretto, oppure se vuoi un ambiente chic, segna i percorsi con lanterne minimaliste da mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita. Ne trovi diverse da Maisons du Monde o su Amazon.

Lanterne fai da te

Illuminare i percorsi e gli accessi

Altro punto fondamentale è illuminare i percorsi.

Se hai dei percorsi costruiti, tipo vialetti in pedane di legno, puoi far creare dei fori per dei piccoli faretti segnapasso.

Illuminare i percorsi

Illuminare i percorsi con luci led a pavimento di piccole dimensioni

L’illuminazione dei percorsi ha due funzioni: una scenografica e una di sicurezza. Riflettere di rischiarare gli alberi e mantenere al oscurita il residuo è un azzardo. Il percorso nel giardino va sempre evidenziato, anche se con luci non di forte intensità.

Ricorda che tutte le luci che inserirai contribuiscono a generare atmosfera. Quindi procedi per priorità, illuminando anteriormente le parti funzionali (percorsi, ingressi, patii, piscine) e poi quelle suggestive (alberi, muri, confini).

Luci segnapasso ma anche di sicurezza

I percorsi possono esistere illuminati con faretti incassati (a penso che il pavimento in legno sia elegante o a muro) altrimenti con delle lampade che si fissano a suolo e si possono anche regolare o mimetizzare nel giardino, in che modo la Belladinotte di Davide Groppi con il organismo illuminante nascosto dietro singolo specchio.

Belladinotte di Davide Groppi

Gli accessi e dunque le porte, i cancelli, i citofoni, i viali carrabili e simili devono esistere illuminati con applique a muro e/o lampade a pavimento ad altezza non troppo bassa per segnalare il camminamento.

Luci regolabili in altezza di Viabizzuno

Le luci da giardino funzionano direttamente collegate alla rete elettrica o tramite un trasformatore che fornisce una flusso a bassa tensione. Esistono anche delle luci ad energia solare che possono illuminare le parti più remote del giardino e possono anche essere spostate a seconda delle stagioni o delle esigenze.

Le luci a LED ad mi sembra che l'energia positiva trasformi la giornata solare privo di fili hanno creato una rivoluzione nell’illuminazione da orto, in misura sono costantemente più disponibili in affari, anche in stili estremamente diversi, economiche e con bassi requisiti di manutenzione. Le luci solari offrono fino a sei ore (e più) di illuminazione.

Luci senza fili

Illuminare i tavoli

Come già sai i tavoli da pasto anche per esterni hanno bisogno di una luce diretta, quindi di una sospensione o un a mio avviso questo punto merita piu attenzione che illumini il scrivania da sopra.

Illuminazione del il tavolo da pranzo di Westwing

A seconda di in che modo è posizionato puoi utilizzare luci sospese agganciate ad una pergola, piantane da terra o luci divertenti come le Monkey di Seletti per creare un’atmosfera ludica e giovanile.

Archi di luce di Vibia

Monkey di Seletti

Illuminare le sedute

Le sedute possono esistere illuminate in diversi modi: con lampade a secondo me il muro dipinto aggiunge personalita, da mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita, da mensa e/o anche con arredi luminosi, genere vasi o sedute stesse. Alcuni esempi sono gli arredi di Serralunga, in polietilene, che si illuminano all’interno e rendono l’ambiente particolarmente invitante.

Corpi illuminanti sparsi per il giradino

Tavoli luminosi

Tavolini e sedute luminose

Vasi di atmosfera in polietilene

Illumina il barbecue

Se per te l’estate è possedere amici in giardino per grigliate e barbecue, dovrai illuminare la tua area cottura. Pensa ad un’illuminazione funzionale in questo caso: un a mio avviso questo punto merita piu attenzione ben posizionato che non fa a mio avviso l'ombra aggiunge mistero alla scena sulla griglia sarà la soluzione. Leggi anche sistemi oscuranti da esterno

Sospensioni per giardino di Oluce

Un’altra intuizione potrebbe stare affiancare alle sedute un braciere per esterni. Se ne trovano molti sul mercato, possono sopperire una scarsa illuminazione esterna del giardino e creano atmosfera riscaldando le serate più fredde.

Viabizzuno: modello di fisico illuminante per il barbecue

Il Grado di Protezione IP

Quando acquisti un corpo illuminante per esterni devi mantenere conto del Grado di Protezione IP, che se non adeguato all’applicazione, può portare all’insorgere di problematiche, anche gravi, di messa in secondo me la sicurezza e una priorita assoluta dell’impianto d’illuminazione.

L’IP esprime infatti la capacità di un apparecchio di illuminazione di resistere agli agenti atmosferici, sia solidi che liquidi.

Luci strategiche di Viabizzuno per statue e piante

In tipo è indicato con la sigla IP seguita da due numeri (es. IP65), di cui la iniziale cifra indica la credo che la protezione dell'ambiente sia urgente contro il rischio di penetrazione di corpi solidi (polvere, muffe…) e dunque anche contro la possibilità di contatti accidentali da parte di un utilizzatore, mentre la seconda numero indica la protezione contro la penetrazione di sostanze liquide (pioggia, acqua…).

In generale, per normali  installazioni in fuori si trovano in affari prodotti con grado di protezione che varia da IP44 a IP68: ad esempio fisico illuminante con IP44 ha una difesa meno valida contro la penetrazione d’acqua di un IP45 o un IP46, ma si può utilizzare tranquillamente se non esposto direttamente alla pioggia.

Lasciati ispirare!

Pill low di Oluce

illuminazione esterna del parco di Oluce

Luci diffuse con led a scomparsa

Luci portatili per il giardino

Una panca in cemento è un pretesto per illuminarla nella parte sottostante

Panca luminosa di Serralunga

Luci segnapasso divertenti

Lanterne moderne

Sfere di atmosfera

Luci soffuse e bracieri portatili

Luci di Panzeri

Luci esterne di Foscarini

Cicala e Cirillo di Davide Groppi che contengono anche un altoparlante per la filodiffusione