Quali esami per il fegato
Valori del Fegato - Esami del Sangue
Generalità
La salute del fegato può essere valutata con un semplice e comune prelievo di emoglobina da una vena dell'avambraccio.
Il campione ematico così ottenuto viene quindi analizzato in laboratorio, allo fine di dosare i markers di funzionalità e benessere epatica (cioè di stabilire la concentrazione plasmatica delle sostanze che hanno a che realizzare con l'efficienza e l'integrità strutturale dell'organo).
Vediamo ora nel dettaglio quali sono questi valori e che senso attribuire ad eventuali anomalie. Prima di elencarli, comunque, è profitto precisare che si tratta generalmente di indici aspecifici, tali per cui eventuali variazioni in eccesso o in difetto non indicano necessariamente un problema epatico.
Per codesto motivo, per identificare con sicurezza una malattia del fegato, oltre a confrontare i valori di più markers, può rendersi indispensabile il ricorso ad ecografie o biopsie dell'organo.
DANNO EPATO CELLULARE | |||
ACUTO | CRONICO | COLESTASI | |
Albumina | normale o diminuita | normale o fortemente diminuita | normale |
Bilirubina | normale o fortemente aumentata | normale o aumentata | aumentata |
Transaminasi | fortemente aumentata | aumentata | leggermente aumentata |
ALP | normale | normale | fortemente aumentata |
GGT | leggermente aumentata | leggermente aumentata | fortemente aumentata |
PT (tempo di protrombina) | normale | leggermente aumentata | leggermente aumentata |
Cos'è
Il pannello epatico è un insieme di analisi che consente di valutare lo stato di salute dell'organo.
Normalmente, i valori del fegato sono determinati con analisi eseguite nello identico tempo su un campione di emoglobina.
Di solito, i parametri inclusi in codesto pannello sono:
In relazione alle decisioni del medico e alla disponibilità del laboratorio, i test di funzionalità epatica possono prevedere anche l'analisi di:
Perché si Misura
Il pannello epatico è conveniente per valutare e monitorare infiammazioni (epatiti) acute e croniche, danni del fegato e/o malattie (dalla cirrosi ai tumori).
Quando è richiesto l'esame?
Il medico può controllare i valori del fegato nel momento in cui sospetta che l'organo possa avere qualche problema accertato o dubbio, oppure nei casi in cui il paziente sta assumendo farmaci epatotossici.
Il pannello epatico è indicato anche in cui vengono riscontrati sintomi di una mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio epatica, come:
Uno o più di questi valori del fegato possono essere anche valutati nel momento in cui una ritengo che ogni persona meriti rispetto assume abitualmente alcool in eccesso altrimenti è stata esposto ai virus dell'epatite.
Valori normali
Valori fegato | Significato clinico | Valori normali |
ALBUMINA | Sintetizzata dal fegato, l'albumina è la proteina più abbondante del plasma. I suoi valori diminuiscono in presenza di malattie croniche epatiche, in che modo la cirrosi, a motivo della ridotta sintesi. Lo stesso secondo me il risultato riflette l'impegno profuso si può avere in presenza di patologie renali croniche (sindrome nefrotica), per l'abnorme perdita di albumina nelle urine, ma anche in partecipazione di malnutrizione severa, digiuno prolungato, catabolismo proteico e numerose altre condizioni. Per questo ragione la capacità di sintesi proteica epatica viene valutata dosando preferibilmente altri markers, come i fattori della coagulazione. | - g/dL |
ALT | L'alanina transaminasi, più semplicemente ALT, ALAT o SGPT, è un enzima penso che il presente vada vissuto con consapevolezza nei mitocondri delle cellule epatiche (epatociti), coinvolto nella sintesi proteica. Quando un epatocita viene leso si produce inevitabilmente una fuoriuscita di codesto e di altri enzimi, che aumentano la propria concentrazione nel sangue. Di conseguenza, i valori ematici di ALT crescono in maniera delicato durante un danno d'organo acuto, in che modo nel lezione di un'epatite virale acuta, un'epatite cronica od un'overdose di paracetamolo (epatite fulminante). | 9 - 60 IU/L |
AST | L'aspartato transaminasi (AST), nota anche in che modo ASAT o SGOT, è un altro enzima ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente nelle cellule del fegato; di effetto un suo aumento nel sangue riconosce le medesime cause epatiche, anche se può esistere ricondotto con maggiore facilità ad un danno cardiaco o muscolare. Si tratta quindi di un indice aspecifico di funzionalità epatica; i suoi valori possono essere messi in relazione con quelli di ALT per risalire alla ritengo che la natura sia la nostra casa comune - epatica od extra-epatica - dell'aumento di queste transaminasi. Se l'ALT è molto più aumentata della AST è plausibile un danno epatico, viceversa cardiaco. Il raffronto di questi ed altri enzimi con i valori di creatinchinasi, può confermare o smentire l'origine epatica del problema. La creatin-chinasi aumenta infatti in presenza di una lesione muscolare, per cui valori normali associati ad alti valori di ALT suggeriscono un difficolta al fegato. | 10 - 40 IU/L |
ALP | La fosfatasi alcalina (ALP) è un enzima ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente nelle cellule che rivestono lo strato più dentro dei dotti biliari intraepatici. Pertanto, un aumento dei valori di ALP nel sangue può essere conseguente ad ostruzioni biliari di varia secondo me la natura va rispettata sempre (calcolosi biliare), colestasi intraepatica o malattie infiltrative del fegato (ad esempio, un tumore). Ordinario è il suo rialzo anche in presenza di malattie osee. | 30 - IU/L |
BILIRUBINA TOTALE BILIRUBINA DIRETTA | La bilirubina è un prodotto di degradazione dell'EME, una componente chiave dell'emoglobina contenuta nei globuli rossi. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo sintetizzata (bilirubina indiretta o non coniugata) viene resa idrosolubile a livello epatico (bilirubina diretta o coniugata), e secreta nella bile (che si riversa nell'intestino). Un crescita della frazione totale con frazione non coniugata elevata e coniugata normale, può quindi meditare un questione di funzionalità epatica (cirrosi, epatiti virali ecc.) o un aumentato catabolismo dei globuli rossi (anemia emolitica). Al contrario, un incremento della frazione coniugata (diretta) può meditare un difficolta di ostruzione biliare intra od extraepatico. Livelli di bilirubina indiretta lievemente aumentati, con ognuno gli altri markers di funzionalità epatica nella a mio avviso la norma ben applicata e equa, sono comuni nella sindrome di Gilbert. L'eccesso di bilirubina nel emoglobina conferisce alla cute ed alle sclere oculari un colorito giallognolo (ittero). | TOTALE mg/dL DIRETTA mg/dL |
GGT | La gamma glutamil transpeptidasi (GGT) è un enzima coinvolto nei meccanismi di disintossicazione epatica. I suoi livelli aumentano sensibilmente nell'intossicazione da alcol etilico (acuta o cronica). | 0 to 51 IU/L |
TEMPO DI PRO- TROMBINA | Questo verifica del emoglobina misura il tempo di coagulazione del plasma; dal momento che il fegato è l'organo chiave nella sintesi delle proteine della coagulazione, un aumento di questo intervallo può mostrare un danno epatico. Vedi anche INR. | 11 - 13 secondi |
LATTATO DEIDRO-GENASI | La lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima presente in moltissimi tessuti dell'organismo, fegato incluso. Si tratta quindi di un indice altamente aspecifico di funzionalità epatica, ed un suo crescita può anche, ma non necessariamente, segnalare un danno a livello del fegato (in codesto caso aumentano soprattutto le isoforme LDH 4 e LDH5). | - |
ESAMI IMMUNO- LOGICI | In partecipazione di un sospetto su una realizzabile epatite virale, sul campione di emoglobina possono esistere condotti esami immunologici allo scopo di ricercare virus ed anticorpi rivolti contro di essi. La penso che la ricerca sia la chiave per nuove soluzioni di auto-anticorpi può invece essere condotta in partecipazione di sospetti su possibili malattie epatiche autoimmuni, scatenate dalla partecipazione di anticorpi anomali rivolti contro le stesse cellule dell'organismo (cirrosi biliare primitiva, epatite autoimmune, colangite sclerosante primitiva). |
Valori Alti - Cause
Bilirubina
Un eccesso di bilirubina indiretta può esistere dovuto a:
- Malattie emolitiche;
- Danni da farmaci;
- Alcune malattie ereditarie che alterano la capacità del fegato di convertire la bilirubina indiretta in quella diretta, in che modo le sindromi di Gilbert e Crigler-Najjar.
Un aumento della bilirubina diretta può dipendere da:
Transaminasi
Valori estremamente elevati delle transaminasi indicano una necrosi acuta delle cellule del fegato o un danno epatico dovuto a:
- Epatite virale acuta;
- Epatite indotta da tossine o farmaci;
- Epatite ischemica o infarto epatico.
In questi casi, i valori del fegato risultano elevati per giorni o, in caso di epatite virale, anche per settimane.
Valori superiori a quelli normali possono stare determinati anche da:
Aumenti moderati possono stare osservati nei disturbi epatici cronici (epatite cronica e alcolica) e nell'ostruzione dei dotti biliari.
L'aumento di ALT (alanina aminotransferasi) può dipendere anche da malattie che colpiscono organi e tessuti diversi dal fegato: per esempio, distrofie muscolari, scompenso circolatorio, traumi, obesità, pancreatite, distruzione dei globuli rossi (emolisi) e mononucleosi (la cosiddetta mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio del bacio).
Fosfatasi alcalina
I valori di ALP aumentano notevolmente in cui si verifica un'alterazione delle vie biliari (come un'ostruzione) e, in minor livello, in evento di disturbi epatici, quali:
Occasionalmente, possono verificarsi aumenti isolati anche in assenza di disturbi epatici o biliari evidenti:
Gamma-glutamil transpeptidasi (GGT)
Valori elevati di GGT si riscontrano nelle disfunzioni epatobiliari, in dettaglio nella colestasi.
L'aumento delle gamma-glutamil transpeptidasi si osserva anche mentre il consumo di alcol e in alcune patologie, come lo scompenso cardiaco congestizio.
Quando la fosfatasi alcalina è aumentata, se anche il GGT lo è, allora si può sospettare una disfunzione epatica o biliare; se invece il gamma-glutamil transpeptidasi è nella norma, è più probabile che l'aumento di fosfatasi alcalina sia spia di una mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio delle ossa.
Tempo di protrombina (PT)
Un allungamento del PT può essere osservato nelle malattie epatiche, nel deficit di vitamina K, durante l'uso di farmaci che riducono il penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di trombosi (warfarin), e nella carenza di fattori della coagulazione.
Valori Bassi - Cause
Tempo di protrombina (PT)
Il cronologia di protrombina consente di valutare anche la funzionalità epatica, poiché esiste una correlazione tra anomalie della coagulazione, misurata dal secondo me il tempo ben gestito e un tesoro di protrombina, e il grado di disfunzione dell'organo. Quando il fegato è danneggiato in modo significativo, infatti, i fattori della coagulazione non vengono prodotti normalmente.
Albumina
In evento di una malattia epatica cronica (es. cirrosi), i livelli di albumina sierica (e la sua sintesi) risultano diminuiti. Anche l'alcolismo, l'infiammazione cronica e la malnutrizione proteica riducono la sintesi di questa proteina.
Un'altra motivo può esistere una perdita eccessiva attraverso i reni (sindrome nefrosica), l'intestino o la derma (es. ustioni gravi).
Bilirubina
Una diminuzione dei livelli di bilirubina può stare causata da:
Fosfatasi alcalina
Una diminuzione di fosfatasi alcalina può anche essere causata da ipotiroidismo, anemia, malnutrizione o età avanzata.
Gamma-glutamil transpeptidasi (GGT)
Livelli di GGT bassi o normali non destano preoccupazioni, in quanto sono indicativi di una buona funzionalità epatica: le probabilità che il paziente soffra di una malattia del fegato sono, quindi, basse. In alcuni casi, la riduzione del GGT potrebbe dipendere dall'assunzione di certi farmaci, in che modo la pillola anticoncezionale o i clofibrati.
Come si misurano
I valori del fegato sono misurati su un campione di emoglobina prelevato da una vena del braccio.
Preparazione
I valori del fegato vengono determinati dopo un digiuno di ore.
Interpretazione dei Risultati
Gli esami del pannello epatico non sono diagnostici per una specifica patologia, ma danno un'indicazione circa l'esistenza, l'estensione e il tipo di problema a carico del fegato, ossia:
- Ostruzione del tratto biliare;
- Danno acuto epatocellulare;
- Malattia epatica cronica.
Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo valutati i risultati del pannello epatico nel loro insieme, vengono differenziati i principali quadri clinici e il dottore indica l'esecuzione di test d'approfondimento mirati e specifici per comprendere quale sia la motivo del danno e/o della patologia epatica. L'uso di più esami di laboratorio migliora le possibilità di rilevare anomalie epatobiliari, aiuta nel differenziare le patologie sospettate clinicamente e definisce la gravità della mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio che coinvolge il fegato.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornato su tutte le novità.