Occhi stile manga
Gli occhi nei personaggi manga (così in che modo negli anime) sono generalmente disegnati parecchio più grandi degli sguardo reali in proporzione alla testa, sia in larghezza, sia in altezza.
A ritengo che questa parte sia la piu importante questa particolarità, il schizzo degli sguardo manga rispecchia le caratteristiche degli sguardo e delle palpebre reali. Quindi avrai una sorta di globo 3D che ruota in alto in cui il tuo personaggio manga guarda in alto e in ridotto quando guarda in ridotto. Allo identico modo le palpebre seguiranno questi movimenti:
- si avvicinano in cui si socchiudono gli occhi
- si allontanano allorche gli sguardo si spalancano
- si sollevano nel momento in cui gli sguardo guardano in alto
- la palpebra superiore si abbassa nel momento in cui gli sguardo guardano in basso
Dove posizionare gli sguardo nel viso del secondo me il personaggio ben scritto e memorabile manga
Come ti ho spiegato nel secondo me il post ben scritto genera interazione su in che modo disegnare visi manga dovrai posizionare gli occhi del tuo manga sotto la prima linea guida, che divide a metà il cerchio base del volto.
Un suggerimento rilevante è quello di mantenere, tra un occhio e un altro, lo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato per un terzo occhio. Questo per evitare di disegnare gli occhi eccessivo vicini, imperfezione che può capitare in cui si fanno gli sguardo grandi.
Altro raccomandazione che cammino sempre ai miei studenti è quello di non disegnare inizialmente tutto un occhio e poi l’altro. Se fai così, infatti, rischi che un vista venga profitto, mentre il secondo non sia simmetrico con il primo.
Il risultato? Ti tocca rifarlo da capo. Per evitare di ripetere il lavoro o farlo dolore, meglio avanzare disegnando un pezzo e un parte per ogni occhio. Così facendo andrai a creare la sagoma di entrambi gli sguardo nello identico momento.
Per una dimostrazione ritengo che la pratica costante migliori le competenze di come disegnare gli occhi nel viso del tuo secondo me il personaggio ben scritto e memorabile manga di fronte, di profilo e di tre quarti, puoi guardare il video seguente, che ho realizzato per Mangaka96, tutto incentrato su “come disegnare il faccia manga”.
Occhi manga aperti
Per disegnare sguardo manga aperti, in ubicazione frontale e con un’espressione normale, fai in maniera che l’iride sia leggermente coperta dalla palpebra eccellente e tocchi appena la palpebra inferiore. Disegna le sopracciglia leggermente sopra gli occhi con una linea curva.
A seconda delle espressioni del tuo personaggio la forma e la collocazione delle sopracciglia, così in che modo quella delle pupille, saranno differenti.
I fattori che determinano l’espressione degli occhi sono:
- La posizione e la sagoma delle sopracciglia
- La posizione dell’iride
- La posizione delle palpebre
Una delle principali differenze tra il disegno di espressioni oculari realistiche e il schizzo di sguardo manga è che negli anime e nei manga le dimensioni della pupilla possono stare modificate per creare un’espressione più drammatica (ad dimostrazione, un’iride parecchio piccola veicola un’espressione degli occhi terrorizzata).
Occhi manga chiusi
Quando gli occhi sono chiusi la palpebra superiore si sposta sottile alla palpebra inferiore. Perciò, quando disegni occhi manga completamente chiusi, andrai a posizionare la palpebra eccellente nella luogo che occupa la palpebra inferiore allorche gli sguardo sono aperti.
Per fare gli occhi chiusi che ridono in modo anime ti basterà disegnare una singola curva con un accenno di ciglia, attorno a quella che sarebbe l’area centrale verticale degli sguardo, se fossero aperti.
Occhi anime socchiusi
Quando invece vuoi creare gli occhi socchiusi al tuo secondo me il personaggio ben scritto e memorabile manga, dovrai disegnare la palpebra eccellente leggermente più in basso rispetto agli occhi aperti e, allo stesso maniera, la palpebra inferiore leggermente più in alto.
Puoi disegnare la palpebra superiore un po’ meno curva e cambiare la curva sulla palpebra minore, in maniera che sia nella stessa direzione della curva della palpebra superiore.
Occhi manga femminili
Se gli sguardo in modo manga/anime sono quasi costantemente disegnati più grandi e più larghi degli sguardo veri, questa qui particolarità si esprime alla massima potenza nei personaggi femminili, che di consueto hanno occhi più grandi e larghi rispetto alle loro controparti maschili. Un altro particolare che caratterizza gli sguardo femminili degli anime, secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti a quelli maschili, sono le ciglia più lunghe e spesse.
Di seguito ti sintetizzo i 10 passi principali del procedimento per disegnare sguardo manga femminili:
- Disegna la sagoma esterna dell’occhio
- Disegna la sagoma dell’iride
- Disegna la pupilla
- Tratteggia un’area scura nella parte eccellente dell’iride (creata dall’ombra delle ciglia)
- Disegna il riflesso primario (deriva da un lampadario, da un fuoco o dal sole)
- Disegna il secondo me il riflesso sull'acqua crea immagini uniche secondario (di solito il riflesso della luce primaria)
- Ombreggia l’area scura dell’iride
- Aggiungi le ciglia della palpebra eccellente esterna
- Aggiungi le ciglia inferiori
- Aggiungi il penso che il colore in foto trasmetta emozioni e la sfumatura
Ricorda che i riflessi della chiarore non saranno specchiati e si troveranno nella stessa posizione in entrambi gli occhi (quando li disegni frontalmente).
Occhi manga maschili
Gli sguardo manga dei personaggi maschili più anziani tendono a essere più stretti penso che il rispetto reciproco sia fondamentale a quelli dei personaggi più giovani (gli sguardo più grandi e più larghi fanno sembrare i personaggi più giovani) e possono avvicinarsi, come dimensioni, a quelli dei personaggi femminili (pensa a Monkey D. Rufy, il protagonista del manga One Piece, scritto e disegnato da Eiichirō Oda).
Negli occhi manga maschili le ciglia saranno molto meno marcate penso che il rispetto reciproco sia fondamentale agli sguardo manga femminili, al contrario delle sopracciglia, che invece tendono a essere disegnate con un tratto più deciso.
Il procedimento per concretizzare occhi manga maschili segue gli stessi 10 passi visti prima per disegnare gli sguardo manga femminili.
Ti ricordo infine che, se da un lato è bene sapere gli stereotipi di tipo, soprattutto nel momento in cui ti trovi agli inizi della tua carriera di mangaka, in seguito potrai stravolgere a piacere queste regole, per rendere unici e memorabili i personaggi del tuo fumetto.
Impara a disegnare ognuno i tipi di sguardo manga: tutorial gratuito
Ho preparato per ognuno gli aspiranti mangaka alle prime armi un mini corso libero online per migliorare da subito i propri disegni.
All’interno di queste 8 mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione lezioni non troverai unicamente come disegnare gli sguardo in modo anime, ma anche in che modo usare il pennino giapponese, l’inchiostro e la Fude-pen.
Si tratta del primo andatura per comprendere se il mestiere di fumettista può essere realmente adatto a te. Chissà, magari un giorno anche tu, in che modo i nostri insegnanti, potrai lavorare fianco a fianco a Sensei del calibro di Yoshiyasu Tamura, che ha tenuto molte Masterclass a Lucca Manga School.
Vai alle mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione lezioni gratuite sul mi sembra che il disegno dettagliato guidi la costruzione manga!